
update 2021
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: Pennisi Antonino
Indirizzo istituzionale: COSPECS-UniMe, Via Concezione, n.6-8, Messina
Indirizzo istituzionale Noto: CUMO, Via Sofia, n.78, Noto
Indirizzo privato: Via Cestai, n.11, 95131 Catania, Italia
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 28 / 09 / 1954
WEB
Homepage: https://www.coriscotalent.it/pennisihome
E-mail istituzionale: apennisi@unime.it
e-mail privata: anpenni@gmail.com
Affiliazioni scientifiche telematiche:
Springer
Scopus/Elsevier
Google Scholar
Academia.Edu
ISI Researcher Thomson Reuters
ResearchGate
Linkedln
Social:
Facebook
YouTube
Twitter
Instagram
POSIZIONE ACCADEMICA E INCARICHI ISTITUZIONALI
- Professore ordinario del ssd. M-FIL/05 (Filosofia e teoria dei linguaggi) dal 1999, in esercizio all’Università di Messina dove attualmente insegna Filosofia del Linguaggio (per i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione, triennale L-19/20, e Scienze e tecniche psicologiche, triennale L-24); Psicopatologia del linguaggio (per i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione , triennale L-19/20, e Scienze e tecniche psicologiche, triennale L-24); Neuroscienze sociali (per il Corso triennale di Scienze e tecniche psicologiche, triennale L-24); Filosofia della mente (per i Corsi di Laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione, triennale L-19/20, e Scienze e tecniche psicologiche, triennale L-24); Filosofia della mente ed Etologia del linguaggio (per il Corso magistrale di Psicologia e neuroscienze cognitive LM-51).
 - Direttore del Dipartimento di “Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali” (Cognitive Sciences, Psychological, Educational and Cultural studies – COSPECS) dell’Università di Messina (2015-2018).
 - Direttore del Dipartimento di “Scienze cognitive, della formazione e degli studi culturali” (Cognitive Sciences, Educational and Cultural studies – CSECS) dell’Università di Messina (2012-2015).
 - Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina (2004-2012).
 - Direttore del Dipartimento di “Scienze Cognitive e della Formazione” dell’Università di Messina (1999-2004).
 - Componente del Senato Accademico dell’Università di Messina (2004-2007, 2007-2012, 2012-2015 e 2015-2018) e membro della sua attuale “Commissione ricerca”.
 - Coordinatore del Dottorato in Scienze Cognitive (Università di Messina e Roma III, dal 2000 e Messina dal 2010 al 2018), cicli: XVIII-XXXIV.
 - Commissario A.S.N. (Abilitazione Scientifica Nazionale) 2016 MIUR per il settore concorsuale 11/C4-Estetica e filosofia dei linguaggi.
 - Componente della Lista degli aspiranti commissari A.S.N. (Abilitazione Scientifica Nazionale) MIUR per il settore concorsuale 11/C4-Estetica e filosofia dei linguaggi per il 2012 e 11/C1 Filosofia teoretica per il 2016.
 - 1994: Partecipazione a “Histoire des idées linguistique”, progetto del Laboratoire d’Histoire des Theories Linguistiques, Université Paris 7 – URA CNRS 381, diretto da Sylvain Auroux.Membro del Laboratoire d’Histoire des Theories Linguistiques, Université Paris 7 – URA CNRS 381, dal 1994
 - Presidente del CRISCAT – Centro Internazionale di Ricerca per le Scienze Cognitive Teoriche e Applicate dal 2017.
 - Direttore del “Centro di ricerche sulla performatività “Universi teatrali” (dal 2009)” – Centro di ricerche sulla performatività “Universi teatrali” (dal 2009).
 - Responsabile scientifico del Laboratorio di “Neuroinformatica e scienze cognitive” (NISC), Unime-CNR (Cospecs e IRC-CNR).
 - Consulting Editor per Perspectives in Pragmatics, Philosophy and Psychology – Springer dal 2015.
 - Direttore scientifico della Rivista di FASCIA A “Reti, saperi, linguaggi. Italian journal of cognitive sciences” [Il Mulino, Bologna – Accreditato: SCOPUS, ISI Web of Science Clarivate Analytics (ESCI), Philosopher’s Index, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO)] , ISSN 2279-7777, dal 2014.
 - Membro della direzione scientifica della Rivista “Mediterranean Journal of Clinical Psychology” (ISI-WEB of Science Clarivate Analytics (ESCI); Scopus) dal 2018.
 - Referee per Springer series books dal 2014.
 - Editor per SpringerPlus dal 2014.
 - ERC-expert external referee of the ERC Starting Grant project proposals per le Scienze Cognitive dal 2013.
 - Referee SIR (Scientific Indipendence of Young Researchers) dal 2014 for Cognitive Sciences – MIUR-ANVUR.
 - Referee COG-SCI (Cognitive Science Society) dal 2013.
 - Revisore MIUR-ANVUR per la valutazione dei prodotti di ricerca nell’ambito della VQR 2011-2014 classificati nei ssd dell’Università italiana o per il settore ERC SH4 – The Human Mind and its complexity: cognition, psychology, linguistics, philosophy and education.
 - Revisore MIUR-ANVUR per la valutazione dei prodotti di ricerca nell’ambito della VQR 2004-2010 classificati nei ssd dell’Università italiana o per il settore ERC SH4 – The Human Mind and its complexity: cognition, psychology, linguistics, philosophy and education.
 - Revisore MIUR-ANVUR per la valutazione dei prodotti “Preselezione Futuro in Ricerca” 2013.
 - Revisore ResearchItaly dal 2015 (Reprise) in “Ricerca di base” e “Diffusione cultura scientifica”.
 - Revisore Sardinia Foundation – Philosophy of Evidence Based Medicine: an interdisciplinary research, 2017
 - Direttore della Laurea Magistrale (LM-51) in “Psicologia e Neuroscienze Cognitive”, Un. di Messina, 2018.
 - Direttore del Master di primo livello in “Tecnologie avanzate di formazione e comunicazione per le scienze cognitive e pedagogiche” dell’Università di Messina (dal 2011).
 - Direttore del Master di primo livello in “Tecnologie di formazione e comunicazione per la valorizzazione dei beni antropologico-culturali” dell’Università di Messina (2005-2011).
 - Direttore del Master MIUR-CNR-Università di Messina sulla “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico” e del Corso di perfezionamento sulla “Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento” (dal 2013).
 - Coordinatore nazionale del Co.Di.Sco (Coordinamento dei Dottorati italiani di Scienze Cognitive) dal 2007.
 - Socio fondatore della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio di cui è stato Membro del Comitato Esecutivo (2000-2004) e del Comitato nomine (2009-2013).
 - Componente del Consiglio scientifico del “Centro Studi Filologici e linguistici Siciliani”, retto dalle tre Università della Sicilia (Catania, Palermo, Messina) e dalla Regione Siciliana (dal 1996).
 - Responsabile unico dei Corsi di Laurea del COSPECS nel Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (CUMO) – Noto (dal 2018)
 - Responsabile dell’iniziativa ORU-7 per il progetto di formazione “Icaro” (MIUR-Università di Messina) (2002-2004), coordinamento dell’orientamento formativo in entrata.
 
RICERCA: DIREZIONE E COORDINAMENTO
> COORDINATORE NAZIONALE (Principal Investigator) NEI SEGUENTI PROGETTI P.R.I.N.
(PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE, FINANZIATI DA MIUR E UNI.ME)
- 2015-2018, Perception, Performativity and Cognitive Sciences. Unità coordinate – Università di Messina; Università di Parma (Vittorio Gallese); Unità di Milano-Cattolica (Ruggero Eugeni); Università di Bologna (Claudio Paolucci); Università di Roma La Sapienza (Pietro Montani); Università di Napoli Federico II (Guglielmo Tamburrini); Università di Palermo (Franco Lo Piparo); Università di Catania (Marco Mazzone)
 
> COORDINATORE DI UNITA’ NEI SEGUENTI PROGETTI P.R.I.N.
(PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE, FINANZIATI DA MIUR E UNI.ME)
- 2011-2013, Spazi, famiglie, lessici: tecniche di raccolta, catalogazione ed informatizzazione del materiale fotografico ed audiovisivo ALS e APIS (Atlante Linguistico della Sicilia e Agenzia Per l’Immagine Siciliana) (Università di Messina, Palermo, Catania);
 - 2008-2010, Vocabolario della cultura alimentare siciliana: tecniche di raccolta, catalogazione ed informatizzazione del materiale fotografico ed audiovisivo ALS e APIS (Atlante Linguistico della Sicilia e Agenzia Per l’Immagine Siciliana) (Università di Messina, Palermo, Catania);
 - 2006-2008, Tecnologie di informatizzazione e cartografazione variazionale dei dati linguistici, iconici e fotografici dell’Atlante Linguistico della Sicilia (Università di Messina, Palermo, Catania);
 - 2002-2004, Tecnologie di standardizzazione, informatizzazione e cartografazione dei dati fonetici regolari e anomali e dei dati iconico-visivi nelle inchieste dell’Atlante Linguistico della Sicilia (Università di Messina, Palermo, Catania);
 - 2000-2002, Standardizzazione informatica e distribuzione telematica degli Atlanti Linguistici (Università di Messina, Palermo, Catania);
 - Come partecipante alle ricerche nel biennio 1987-1989 “Edizioni e lessici computerizzati di testi classici” (Università di Messina e Catania);
 
> COORDINATORE PROGETTI P.R.A. (UNIME):
- 2008-9, “Filosofia del linguaggio e modelli di intelligenza ecologica”.
 - 2006-7, “Vocabolario della cultura alimentare siciliana: tecniche di raccolta, catalogazione ed informatizzazione del materiale fotografico ed audiovisivo ALS e APIS (Atlante Linguistico della Sicilia e Agenzia Per l’Immagine Siciliana)” (biennale, unificato con PRIN).
 - 2005, “Le patologie linguistiche dell’evidenza naturale: autismo, schizofrenia e anoressia”.
 - 2004, “Evoluzionismo, etologia e psicopatologia del linguaggio”.
 - 2003, “Tecnologie dell’immagine digitale nella semiotica del paesaggio naturale e urbano” .
 - 2002, “Tecnologie dell’immagine digitale e processi di riconoscimento artificiale”.
 - 2000-1, “Psicopatologia e filosofia del linguaggio” (biennale).
 - 1999, “Filosofia della mente e patologie del linguaggio: teorie e prassi”.
 
> ALTRI COORDINAMENTI DI RICERCA
- Direzione del CRISCAT – Centro Internazionale di Ricerca per le Scienze Cognitive Teoriche e Applicate dal 2017.
 - Coordinamento nazionale progetto FIRB nei settori di bioetica e scienze umane 2006, “Strumenti di comunicazione telematica per l’integrazione dei soggetti con specifiche esigenze attraverso l’utilizzo dei sistemi tecnologici di rete e modelli didattici innovativi” (ammesso al finanziamento).
 - Coordinamento nazionale (2003-2006) del gruppo di ricerca “Filosofie della mente e patologie del linguaggio: teorie e prassi”, finanziata dalla “Banca Nazionale delle Telecomunicazioni”.
 - Direzione del progetto APIS (agenzia per l’immagine siciliana) (Università di Palermo e Messina, CSFLS) dal 2007.
 - Direzione del progetto informatico dell’Atlante Linguistico della Sicilia (CSFLS. Palermo, Università di Palermo, Catania, Messina sino al 2006).
 - Direzione del Centro interdipartimentale di studi dell’Università di Messina “Universi teatrali” dal 2009.
 
RICERCA: PREMI
- Premio Anassilaos – Arte Cultura Economia Scienze – sezione ricerca, conferito dalla Regione Calabria, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Calabria, Consiglio Regionale della Calabria,Provincia di Reggio Calabria, Provincia Regionale di Messina, Città di Reggio Calabria, Città di Messina, Fondazione Bonino-Pulejo, il 10 Novembre del 2007.
 
RICERCA: PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA’ IN PROGETTI INTERNAZIONALI
2013: Convenzione (n.0006195) tra il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi culturali (CSECS) e l’Istituto di Fisiologia Clinica-CNR per la costituzione del “Laboratorio di Neuroinformatica e Scienze Cognitive” nell’ambito dei progetti IFS-CNR AREA (Accoglienza, Ricerca e tecnologie di E-healt per l’Autismo) e PRIORITARIO (Piattaforma per l’implementazione, la gestione e l’integrazione distribuita di servizi, dati, modelli e strumenti innovativi di screening precoce, analisi, personalizzazione e monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo).
2012: Convenzioni per collaborazione in progetti di ricerca internazionale con:
- Yale University, Department of Italian-phd Program in “Cinema and Literature” (prof. Millicent Marcus);
 - Gent Universiteit, Afdeling Italiaans, (prof. Mara Santi, LLP – Lifelong Learning Programme – Erasmus code B GENT 01, n. 27910);
 - Nicolaus Copernicus University, Torun, Faculty of Languages (Prof. Cezary Bronowsky, Erasmus code PL Torun 01).
 
2011: Convenzioni per collaborazione in progetti di ricerca internazionale con:
- Convenzione tra la “Scuola di Dottorato in Scienze Cognitive” dell’Università di Messina e “L’École doctorale Connaissance, langage, modélisation” (ED139) de l’Université de Paris-Ouest Nanterre La Defénce, per progetti di ricerca e dottorato in co-tutela (convenzione rinnovata e tuttora attiva);
 - Freie Universitaet Berlin, FB Philosophie und Geisteswissenschaften Institut fuer Philosophie (prof. Gunter Gebauer);
 - Scuola di Psicoterapia Cognitiva, SPC, Roma (prof. Francesco Mancini).
 
2010: Convenzioni per collaborazione in progetti di ricerca internazionale con:
- Gli “Etudes théâtrales” – Università Sorbonne nouvelle;
 - L’ “Institut catholique de Paris” – Faculté de Sciences sociales et Èconomiques;
 - L’università Stendhal di Grenoble;
 - L’università di Porto.
 
2009: Convenzione per il “Progetto internazionale di studi sulla sinonimia” tra la “Scuola di Dottorato in Scienze Cognitive” dell’Università di Messina e:
- il “Centro internazionale di studi sulla sinonimia italo-francese” (cissif)
 - il “Groupe d’études en histoire de la langue française” (gehlf) dell’università Paris iv-Sorbonne
 - l’ Ècole doctorale “Concepts et language” dell’università Paris iv-sorbonne.
 
1994: Partecipazione a “Histoire des idées linguistique”, progetto del Laboratoire d’Histoire des Theories Linguistiques, Université Paris 7 – URA CNRS 381, diretto da Sylvain Auroux.
1988-1989: Gruppo di collaborazione bilaterale italo-francese (Cnr-Cnrs) sul tema “Histoire des théories linguistiques”, diretto da J.C. Chevalier e S. Auroux (Paris VII, Cnrs).
RICERCA: PARTECIPAZIONE E CORRESPONSABILITA’ IN PROGETTI NAZIONALI
- dal 1992 al 1994 ha fatto parte, come membro ordinario, del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Metodologie della filosofia” (Università di Messina) diretto dal prof. Girolamo Cotroneo.
 - dal 1995 al 2003 ha fatto parte, come membro ordinario, del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Teoria e storia delle idee linguistiche” (Università di Roma “La Sapienza”- Università della Calabria – Università di Palermo) diretto dal prof. Franco Lo Piparo.
 - dal 1983 al 1987 è entrato nel comitato coordinatore del gruppo di ricerca finanziato dal CNR e diretto dalla prof.ssa Lia Formigari sul tema “Dibattito delle idee e organizzazione della cultura in Sicilia (1700-1860)”.
 - nel 1984 è entrato a far parte del gruppo direttivo dell’OLS (osservatorio linguistico siciliano) diretto patrocinato dalla Regione siciliana e dal Centro studi filologici e linguistici siciliani (csfls) di Palermo.
 - dal 1986 è entrato nel comitato redazionale della rivista “Le forme e la storia” in qualità di responsabile scientifico del settore filosofico-linguistico.
 - nel 1994 ha fatto parte di un progetto di ricerca nazionale (cnr) coordinato dal prof. Federico Albano Leoni dell’università di Napoli sul tema “Storia della fonetica nel mondo occidentale”.
 - dal 1990 collabora con il prof. Franco Tumminelli, primario del reparto di “neo-natologia” dell’ospedale Umberto I di Enna, intraprendendo numerose ricerche sulla percezione del linguaggio nella fase neonatale e post-natale, e sullo studio di patologie uditive.
 - dal 1994 collabora con la direzione dell’Istituto psichiatrico “Mandalari” di Messina, diretto dal dott. Camillo Martelli, lavorando su un progetto di recupero dell’archivio storico delle cartelle cliniche dell’istituto.
 - dal 2000-2001 è titolare di convenzione con il ministero della giustizia e la Direzione dell’ ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, diretto dal dott. Nunziante Rosania, per attività di tirocinio con dottorandi e laureandi e per un progetto di ricerca sul linguaggio dei soggetti paranoici.
 - dal 1995 collabora con la casa di cura “Villa Nuccia” di Catanzaro, diretta dal dott. Antonio Bonura, presso la quale ha guidato alcune ricerche sul linguaggio psicotico.
 - nel 1997 ha collaborato con il prof. Sergio Piro, direttore del centro ricerche sulla psichiatria e le scienze umane, presso l’ex ospedale psichiatrico Frullone di napoli, usl 41 della Campania, per un progetto di ricerca sul linguaggio schizofrenico.
 
RICERCA: DIREZIONE E COORDINAMENTO ATTIVITA’ SCIENTIFICHE EDITORIALI
- Consulting Editor per Perspectives in Pragmatics, Philosophy and Psychology – Springer dal 2015.
 - Referee per Springer series books
 - Editor per SpringerPlus dal 2014
 - Direttore scientifico della Rivista di FASCIA A “Reti, saperi, linguaggi. Italian journal of cognitive sciences” [Il Mulino, Bologna – Accreditato: SCOPUS, ISI Web of Science Clarivate Analytics (ESCI), Philosopher’s Index, Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO)] , ISSN 2279-7777, dal 2014.Membro della direzione scientifica della Rivista “Mediterranean Journal of Clinical Psychology” (ISI-WEB of Science Clarivate Analytics (ESCI); Scopus) since 2018.
 - Direttore scientifico della casa editrice CoRiSco (Coordinamento della Ricerca Italiana in Scienze Cognitive), Roma-Messina (dal 2011).
 - Direttore scientifico della collana editoriale “CognitivaMente”, Le Lettere editore, Firenze (dal 2009).
 - Direttore scientifico della collana editoriale “I Quaderni dell’Apis” (Corisco, Roma-Messina) (dal 2007).
 - Direttore scientifico della collana editoriale “I linguaggi delle scienze cognitive” (Corisco, Roma-Messina) (dal 2007).
 - Direttore scientifico della Rivista “Reti, saperi, linguaggi” (Rubbettino, dal 2004 e CoRiSco dal 2007, ora edita dal Mulino con altro titolo).
 - Direttore scientifico della collana editoriale “I nuovi manuali per le scienze umane” (Rubbettino editore, Soveria) (dal 2001).
 - Direttore scientifico della collana editoriale “SocialMente” (Edas editore, messina) (dal 2010).
 - Direttore scientifico della collana editoriale “Filosofia del linguaggio e scienze cognitive” (EDAS editore, Messina) (dal 1995).
 - Membro della direzione scientifica del “Bollettino di studi filologici e linguistici siciliani” (CSFLS) dal 2012.
 
RICERCA: ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE SCIENTIFICA
- È ERC-expert external referee of the ERC Starting Grant project proposals per le Scienze Cognitive dal 2013.
 - È Referee SIR (Scientific Indipendence of Young Researchers) dal 2014 for Cognitive Sciences – MIUR
 - È Referee COG-SCI (Cognitive Science Society) dal 2013.
 - Ha fatto parte dell’albo dei Revisori MIUR-ANVUR per la valutazione dei prodotti di ricerca nell’ambito della VQR 2004-2010 classificati nei ssd dell’Università italiana o per il settore ERC SH4 – The Human Mind and its complexity: cognition, psychology, linguistics, philosophy and education.
 - Ha fatto parte dell’albo dei Revisori MIUR-ANVUR per la valutazione dei prodotti “Preselezione Futuro in Ricerca” 2013
 - Fa parte della Lista degli aspiranti commissari di cui all’articolo 5, comma 6, del DD n. 181 del 2012, per il settore concorsuale 11/C4-Estetica e filosofia dei linguaggi.
 - Fa parte dell’Albo dei revisori per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriale.
 - È referee scientifico della casa editrice Il Mulino (dal 2006) per le scienze cognitive e linguistiche.
 - È stato referee scientifico scientifico della casa editrice Carocci-Roma (1998-2002) per il settore filosofico-linguistico.
 - È referee scientifico di diverse riviste filosofiche e di scienze cognitive.
 - È membro della “Commissione Ricerca” del Senato Accademico dell’Università di Messina.
 
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE E VOLUMI (in ordine cronologico inverso)
| 26 | Che ne sarà dei corpi. Spinoza e l’Embodied Cognition, Il Mulino, Bologna, Collana “Saggi del Mulino”, in corso di stampa per il 2020 | 
| 25 | Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive: un’introduzione, Corisco, Roma-Messina, Collana “I linguagi delle scienze cognitive”, 2017, ISBN: 978-889-813-8272 | 
| 24 | Darwinian Biolinguistics. Theory and history of a naturalistic philosophy of language and pragmatics, Collana: PERSPECTIVES IN PRAGMATICS, PHILOSOPHY & PSYCHOLOGY, p. 1-297, Springer, Dordrecht Heidelberg New York London, 2016, in collaborazione con A. Falzone. | 
| 23 | L’errore di Platone. Biopolitica, linguaggio e diritti civili in tempo di crisi, Il Mulino, Bologna, Collana “Saggi del Mulino”, 2014 (ISBN 9788815248152). | 
| 22 | Le prix du langage. Évolution et extinction dans les sciences cognitives, Orizons, Paris, Collana “La main d’Athéna”, 2013 (ISBN 978229088542). (Traduzione francese de: Il prezzo del linguaggio. Evoluzione ed estinzione nelle scienze cognitive, Il Mulino, Bologna, 2010, in collaborazione con A. Falzone). | 
| 21 | Sulla coscienza, la creatività e il pensiero analogico, di D.R. Hofstadter, a cura di A. Pennisi e P. Perconti, CORISCO, Roma-Messina, 2012 (ISBN 978-88-98138-05-0). | 
| 20 | Le scienze della natura e la natura del linguaggio umano, Mucchi, Modena, Collana “CapitoloUnico”, 2011, in collaborazione con A. Falzone (ISBN 9788870005509). | 
| 19 | Il prezzo del linguaggio. Evoluzione ed estinzione nelle scienze cognitive, Il Mulino, Bologna, Collana “Saggi del Mulino”, 2010, in collaborazione con A. Falzone (ISBN 9788815137524, DOI 10.978.8815/229304). | 
| 18 | L’isola timida. Forme di vita nella Sicilia che cambia, SquiLibri, Roma, Collana “I quaderni dell’Apis”, 2008 (ISBN 9788889009215). | 
| 17 | Storia e tecnica del linguaggio fotografico analogico e digitale, Lussografica, Caltanissetta, 2007, in collaborazione con F. Parisi, (ISBN 9788882431662). | 
| 16 | Le scienze cognitive del linguaggio, Il Mulino, Bologna, Collana “I manuali del Mulino”, 2006, in collaborazione con P. Perconti, (ISBN 9788815113030). | 
| 15 | Trattato di Psicopatologia del linguaggio, in collaborazione con A. Bucca – A. Falzone, E.D.A.S., Messina, Collana “Filosofia del linguaggio e scienze cognitive), 2004 (ISBN 9788878202214). | 
| 14 | La cartografia configurazionale nell’ALS, Lussografica, Caltanissetta, 2004, in collaborazione con A. Falzone (ISBN 9788882431150) | 
| 13 | Mente, cervello, linguaggio: una prospettiva evoluzionistica, E.D.A.S., Messina, Collana “Filosofia del linguaggio e scienze cognitive), 2003 (ISBN 9788878201811). | 
| 12 | Segni di luce. Tecniche del linguaggio fotografico, Rubbettino, Soveria, 2002 (ISBN 9788849803389). | 
| 11 | Patologie del linguaggio e Scienze cognitive e , volume di pp. 600, curato assieme a R. Cavalieri, Il Mulino, Bologna, 2001, Collana “Percorsi” (ISBN 9788815084576). | 
| 10 | L’informatica per le Scienze della Formazione, in collaborazione con G. Terranova, EDAS, Messina, 1999 (ISBN 9788878201514). | 
| 9 | Informatica e educazione linguistica. Teoria e pratica, volume di pp. 300, C.U.E.C.M., Catania, 1999 | 
| 8 | Psicopatologia del linguaggio: storia, analisi, filosofie della mente, volume di pp. 350, Carocci-La Nuova Italia Scientifica, Roma, Collana “Studi superiori – Linguistica NIS”, 1998 (ISBN 9788843006441). | 
| 7 | Language Philosophies and the Language Sciences, Nodus, Münster, 1996, volume di pp. 400, curato assieme a Daniele Gambarara e Stefano Gensini (ISBN 3893233083 – ISSN 0721-6920). | 
| 6 | L’informatizzazione della cartografia sociolinguistica. Italiano e dialetto nella Sicilia orientale, volume di pp. 200, Latessa editore, Catania, (Francesca Lo Faro) 1996. | 
| 5 | Per una sociolinguistica spaziale. Modelli e rappresentazioni della variabilità linguistica nell’esperienza dell’ALS, volume di pp. 300, CSFLS, Palermo, 1995, in collaborazione con M. D’Agostino, (ISBN 9783484203655). | 
| 4 | Le lingue mutole: le patologie del linguaggio fra teoria e storia, volume di pp. 360, La Nuova Italia Scientifica, Roma, Collana “Studi superiori – Linguistica”, 1994 (ISBN 9788840002187). | 
| 3 | Piano di informatizzazione dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Fondamenti, strategie, progetto, Palermo, CSFSL, 1990. | 
| 2 | La linguistica dei mercatanti : filosofia linguistica e filosofia civile da Vico a Cuoco, volume di pp. 260, Collana “Studi vichiani”, Guida, Napoli, 1987 (ISBN 8870427668). | 
| 1 | Retorica e politica negli inediti di G.A. De Cosmi, “Archivio storico per la Sicilia orientale”, 1985-6, pp. 79-176 (edizione del manoscritto di G.A. De Cosmi Riflessioni sull’arte di parlare, con saggio introduttivo), volumetto di pp. 100. | 
CURATELE (in ordine cronologico inverso)
| 5 | The extended Theory of Cognitive Creativity: Interdisciplinary Approaches to Performativity, Chaim, New York, London, Springer, 2019, Vol.I (con Alessandra Falzone) (Scopus-ISI). | 
| 4 | Douglas Höfstadter, Sulla coscienza, la creatività e il pensiero analogico, vol. 1, p. 1-155, Roma-Messina:Corisco, 2012, in collaborazione con Pietro Perconti | 
| 3 | Le scienze cognitive del linguaggio, p. 1-308, BOLOGNA:Il Mulino, 2006, in collaborazione con Pietro Perconti | 
| 2 | Patologie del linguaggio e scienze cognitive, p. 1-486, BOLOGNA:Il Mulino, 2001, in collaborazione con Rosalia Cavalieri | 
| 1 | Language Philosophies and the Language Sciences, Nodus, Münster, 1996, volume di pp. 400, in collaborazione con Stefano Gensini e Daniele Gambarara | 
ARTICOLI E SAGGI (in ordine cronologico inverso)
| 146 | Cognitive Sciences as a Naturalistic Model of the Interdisciplinary Approach, in Nima Rezaei, Amene Saghazadeh (Eds.), Science without Borders, Chaim, New York, London, Springer Nature, Vol. II, 338-45, in stampa, (con Donata Chiricò). | 
| 145 | Distopìe, in C. Porto, E. Nicosia (Eds.), Scritti in onore di Caterina Barilaro, (in stampa) | 
| 144 | Menti integraliste e corpi talebani, “Passioni & linguaggi”, 2021, https://www.passionelinguaggi.it/2021/11/01/menti-integraliste-e-corpi-talebani/ | 
| 143 | Per una teoria del corpo. Spinoza e l’Embodied Cognition, in S. Gensini, M. De Palo, F. Diodato (Eds.), Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia, Atti del Convegno Cispel 2018, 351-70, Sapienza University Press, Roma, 2021, pp. 233-55. | 
| 142 | Bodies that love themselves and bodies that hate themselves: the role of lived experience in Body Integrity Dysphoria, in Cardella Valentina; Gangemi Amelia (Eds.), Psychopathology and the mind. What mental disorders can tell us about our minds, London, Routdlege, 2021, Vol. I, 222-254 (con Alessandro Capodici) (Scopus-ISI). | 
| 141 | Il COVID Accabadora. Riflessioni di filosofia naturalista sul Corona Virus, In Graziano, M. (Ed.), Filosofia in pantofole. Riflessioni sul Corona Virus, Collana “Pamphlet Elettrico” – I linguaggi delle scienze cognitive, Corisco – 141-159, 2020 (con D. Chiricò). | 
| 140 | Breve historia de la Biolingüistica, in M.A. Mahecha, R.D. Arboleda (Eds.), Horizontes biolingüisticos. Tras las huellas de Eric Lenneberg, 2020, Fundación El Libro Total, Sistemas y Computadores S.A., ISBN 9798657746280 (con A.Falzone) | 
| 139 | The body in the Picture. The Lesson of Phantom Limbs and origins of BIID, – “RSL, Italian Journal of Cognitive Science”, 5-50 (con David Freedberg) 2020, (Scopus-ISI-A/Anvur). | 
| 138 | The Body of Art: Embodied Perspectives on Visual Cognition. Studies in Honor of David Freedberg – Part I, “RSL, Italian Journal of Cognitive Science”, 2/2019, 238-242 (Scopus-ISI-A/Anvur). | 
| 137 | Verità logica, verità linguistica, verità ecologica. La doppia lezione della filosofia del linguaggio, in A. Rabbito (ed.), La cultura visuale del Ventunesimo secolo Cinema, teatro e new media, Milano, Meltemi, 2020, pp.167-180 (con G. Fruciano). | 
| 136 | Dimensions of the bodily creativity. For an extended theory of performativity , in Id., Cognitive Dimensions of performativity. Interdisciplinary approaches to the extended theory of the bodily creativity Interdisciplinary approaches to the extended theory of the bodily creativity, Chaim, New York, London, Springer, 2019, 9-42. | 
| 135 | Presentation: The extended Theory of Cognitive Creativity. Interdisciplinary Approaches to Performativity, in A. Pennisi-A.Falzone (Eds.), The extended Theory of Cognitive Creativity: Interdisciplinary Approaches to Performativity, Chaim, New York, London, Springer, 2019, Vol. I, 3-9 (con Alessandra Falzone) (Scopus-ISI). | 
| 134 | On the nature of creative processes: performativity as a missing algorithm, COGSCI 2019, 24-27 Juli 2019, Montral Canada, In A.K. Goel, C.M. Seifert, & C. Freksa (Eds.), Proceedings of the 41st Annual Conference of the Cognitive Science Society, pp. 60-62,. Montreal, QB: Cognitive Science Society (con Gessica Fruciano e Giovanni Pennisi) | 
| 133 | Cognitive Pragmatics and Evolutionism, in A. Capone, F. Lo Piparo, M. Carapezza (eds.), Further advances in pragmatics. Part 2: Theories and applications, Berlin – New York – Cham, Springer, 2018 (con A. Falzone), pp. 215-230. | 
| 132 | Continuità strutturale e discontinuità cognitiva nel linguaggio articolato: modelli teorici e bilanci empirici, “Sistemi Intelligenti”, 3, 2018 (con A. Falzone; L. Giallongo). | 
| 131 | Performativity Dimensions in Cognitive science, “Reti, saperi, linguaggi – Italian Journal of Cognitive Sciences”, vol. X, 1/2018 a. 7 (11) ISSN 2279-7777- Società editrice il Mulino (in stampa 2018). | 
| 130 | Animal biopolitics. How Animals Vote, “International Journal for the Semiotics of Law – Revue internationale de Sémiotique juridique”, September 2018, Volume 31, Issue 3, pp 491–499 (con Giallongo) | 
| 129 | Spinoza, Darwin e Nietzsche: l’etica come etologia dei corpi o biopolitica, in F. Aqueci – L.Formigari, Laicità e diritti. Scritti in onore di Demetrio Neri, Roma, Aracne, 2018, pp. 61-87. | 
| 128 | Animal biopolitics. The vote of non-human animals, in S. Nucera- P. Pennisi, L’impatto della mente. Percorsi di scienze cognitive e sociali, Corisco, Messina-Roma, 2018, pp. 39-50 (con Giallongo). | 
| 127 | I vincoli bio-evoluzionistici dell’immaginazione interattiva – The interactive imagination biological constraints, Interactive Imagination Conference, 6-8 Giugno, 2016, Istituto Svizzero, in P. Montani, D. Cecchi, M. Feyles, Ambienti mediali, Meltemi, Milano, pp. 69-88. | 
| 126 | Darwin and the biological faculty of language, in Human Nature. Anima mente e corpo dall’antichità alle neuroscienze, a cura di Nunzio Allocca, La Sapienza Un.Press, 2018, pp. 124-145. | 
| 125 | What has homo sapiens really bought at the cost of schizophrenia? Evolutionism seen through a philosophy of language, Convegno internazionale, Evolution of Language, Fifth International Conference, Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Leipzig, Germany, Wednesday March 31st.-Saturday April 3rd, 2004, in S. Nucera-P. Pennisi, L’impatto della mente. Percorsi di scienze cognitive e sociali, Corisco, Messina-Roma, 2018, pp.15-38. pp.51-64 (in collaborazione con A. Plebe e A. Falzone). Ristampa n.52 | 
| 124 | Etologia della famiglia: ipotesi naturalistiche sulla transizione demografica, Giornate di studio sulla popolazione, 11a edizione, Italian Association for Population Studies (SIS-AISP), Palermo 4-6 Febbraio, in S. Nucera- P. Pennisi, L’impatto della mente. Percorsi di scienze cognitive e sociali, Corisco, Messina-Roma, 2018, pp.15-38. | 
| 123 | Cosa può un corpo. Spinoza e l’Embodied Cognition, in F. Lo Piparo, Volume in onore di T. De Mauro, “Bollettino del CSFLS”, 28, 2017, Palermo pp. 237-64. | 
| 122 | Filosofia del linguaggio 3.0. Considerazioni e prospettive, “RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO”, 2017, pp. 161-172 | 
| 121 | Linguaggio, pensiero, performatività. Prospettive biolinguistiche nelle scienze cognitive, in Francesca Dovetto (ed.) Linguaggio e patologie: le frontiere interdisciplinari, Aracne, Roma, 2017, ISBN 978-88-255, pp. 9-34, in collaborazione con Alessandra Falzone. | 
| 120 | Natura e apprendimento del linguaggio, in A. Pennisi, A. Falzone, Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive. Un’introduzione, Corisco, Roma – Messina – Madrid, 2017, ISBN 9788898138272, pp. 165-203. | 
| 119 | Scienze cognitive ed evoluzionismo, in A. Pennisi, A. Falzone, Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive. Un’introduzione, Corisco, Roma – Messina – Madrid, 2017, ISBN 9788898138272, pp. 39-74. | 
| 118 | Breve storia ragionata delle scienze cognitive, in A. Pennisi, A. Falzone, Linguaggio, evoluzione e scienze cognitive. Un’introduzione, Corisco, Roma – Messina – Madrid, 2017, ISBN 9788898138272, pp. 13-37. | 
| 117 | Referendum e democrazia diretta negli animali umani e non-umani: razionalità ecologica e razionalità linguistica, in Zoosemiotica 2.0 : forme e politiche dell’animalità, a cura di Gianfranco Marrone,“Nuovi Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano”, Palermo, 2017, pp. 269-90, ISBN 978-88-97035-26-8. | 
| 116 | Un approccio centrato sulla performance. In: (a cura di) Ruggero Eugeni – Mariagrazia Fanchi, La galassia Casetti, 2017, vol. I, p. 190-194, Milano, Vita e pensiero, ISBN 978-88-343-3327-3. | 
| 115 | Prospettive evoluzioniste nell’embodied cognition: il cervello “inquilino del corpo”, “Reti, saperi, linguaggi – Italian Journal of Cognitive Sciences”, vol. IX, 1/2016 a. 5 (9) pp. 179-202 ISSN 2279-7777- Società editrice il Mulino | 
| 114 | Una prospettiva naturalistica sulla costruzione del consenso: i processi decisionali negli animali umani e non umani. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 2016, pp.232-241, in collaborazione con Santina Giannone e Laura Giallongo | 
| 113 | Può esistere una biolinguistica darwiniana? “Versus”, vol. 2/2016, pp. 231-256, ISSN 0393-8255, in collaborazione con Alessandra Falzone [Riv. cl. A] | 
| 112 | Storia naturale della voce articolata, In: Alessandra Anastasi, Musicanti naturali. Prospettive biologiche sulla vocalità animale e umana, 2016, vol. 1, p. 7-15, MESSINA-ROMA:CORISCO | 
| 111 | La forma della parola. Come dire in pubblico, In: Mario Parlagreco Mariangela Campochiaro. Impariamo a parlare. Manuale di Dizione e Fonetica.p p. 7-8, EDAS, Messina, 2016 | 
| 110 | Parlanti impossibili, plausibili, reali. Prospettive biolinguistiche in filosofia del linguaggio. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 2015, Special issue: Italian Society of Philosophy of Language, p. 160-172, in collaborazione con Alessandra Falzone | 
| 109 | Nuovi approcci epistemologici ad una filosofia naturalistica del linguaggio. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 2015, vol. 1, p. 92-105, in collaborazione con Alessandra Falzone | 
| 108 | Come votano gli animali. Un contributo di etica naturalistica per una nuova idea di biopolitica. In Mario Cruciani, Santo Di Nuovo, Pietro Perconti, Alessio Plebe, Le scienze cognitive a confronto. Oltre i confini della teoria,p. 233-244, Corisco, Messina-Roma, 2015 (con LAura Giallongo) | 
| 107 | The influence of emotive visual stimulation and anxiety on attention biases and memor, CEUR-WS, vol.1419, pp.593-98, (EAPCogSci 2015) (ISSN:1617-0073) (con Fabio RA, Palato D, Errante A, Falzone A.). | 
| 106 | The “Italian Journal of Cognitive Sciences” is born, “RSL. ItalianJournal of Cognitive Sciences”, vol.1, pp.1-12 (ISSN 2279-7777), 2014, doi: 10.12832/77493. | 
| 105 | Biological constraints and evolution of language: a hyphotesis on the exaptation of human vocal structures, “PROCEEDINGS OF THE EUROPEAN SOCIETY FOR THE STUDY OF HUMAN EVOLUTION, Firenze, 2014 (ISSN:2195-0776) (con Alessandra Falzone e Alessandra Anastasi) | 
| 104 | Residuals of Intelligent Design in contemporary theories about language nature and origins, “HUMANA.MENTE”, vol.27, pp.161-183, 2014 (ISSN1972-1293) (con Alessandra Falzone) | 
| 103 | La tecnologia del linguaggio tra passato e presente, “Blitiry”, Vol.II, pp. 195-220, 2014 (ISSN 2281-6682). | 
| 102 | Origine e funzioni della tecnologia corporea del linguaggio, “Scienza e filosofia”, n. 10, 2013, pp. 11-23 (ISSN: 2036-2927). | 
| 101 | Specie-specificità del linguaggio umano, In: (a cura di): I. Adornetti, F. Cominetti, Animali, uomini, macchine, Messina-Roma, CORISCO, 2013, pp. 43-56, in collaborazione con A. Falzone (ISBN 9788898138067) | 
| 100 | Per una tecnologia dello speech making. Scienze cognitive e specie-specificità del linguaggio umano, in E. Banfi, Sull’origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali. Un confronto fra linguisti e non linguisti, Roma, Bulzoni, 2013, pp. 169-183. | 
| 99 | From individual minds to social ones. Cooperation and the structure of animal and human societies, in (a cura di): M. Knauff, M. Pauen, N. Sebanz, & I. Wachsmuth, Cooperative Minds: Social Interaction and Group Dynamics, Proceedings in extenso of the 35th Annual Meeting of the Cognitive Science Society, Berlin, July 31 – August 3, 2013, Austin, Cognitive Science Society, pp. 275-280, in collaborazione con V. Cardella e A. Falzone (ISBN: 9780976831891). | 
| 98 | Corpo, tecnologia, ambiente. Nuove tendenze naturalistiche dell’esperienza estetica, Aisthesis, VI, 2, pp.235-56, 2013, in collaborazione con Francesco Parisi (ISSN 2035-8466). | 
| 97 | Introduzione a Forme e modelli. La fotografia come forma di conoscenza, a cura di F. Faeta – G.D. Fragapane, Atti del Convegno “La natura della fotografia: modo di conoscenza o processo mentale”, Noto, 7-9 Ottobre, 2010, Roma-Messina, CORISCO, 2013, pp. I-VII (ISBN: 9788898138081). | 
| 96 | Reti, Saperi, linguaggi. Italian journal of cognitive sciences, “Reti Saperi Linguaggi”, 2, 2013, pp. 4-5 (ISSN: 2279-7777). | 
| 95 | Biopolitica e scienze cognitive, In: (a cura di): M. Graziano, C. Luverà, Bioestetica, Bioetica, Biopolitica, Messina-Roma, CORISCO, 2012, pp. 161-173, (ISBN 9788898138067) | 
| 94 | Introduzione alla lettura di Hofstadter. In: D. Hofstadter. (a cura di): Pennisi A. Perconti P., Sulla coscienza, la creatività e il pensiero analogico, vol. 1, p. 7-11, Roma-Messina:Corisco, in collaborazione con P. Perconti, 2012 | 
| 93 | Una “dieta per la mente”. Ovvero: come astenersi e combattere la pervasività delle analogie per evitare la malattia mentale e la morte della creatività, in D.R. Hofstadter, Sulla coscienza, la creatività e il pensiero analogico, cura di A. Pennisi e P. Perconti, CORISCO, 2012, pp. 113-137 (ISBN 978-88-98138-05-0). | 
| 92 | Dalla prosodia alla co-evoluzione del linguaggio umano, in M. Primo, La voce degli antenati, Quodlibet, Macerata, 2012, pp. 7-15 (ISBN: 9788874624539). | 
| 91 | La cognizione linguistica e la specie-specificità uditiva dell’animale umano. In: Francesca M. Dovetto, Valeria Micillo, Elda Morlicchio. Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio, pp. 217-253, Roma, Aracne, 2012 (ISBN: 9788854849068, doi: 10.4399/978885484906810). | 
| 90 | Intervista su una giornata con Federico Albano Leoni, in: Francesca M. Dovetto, Valeria Micillo, Elda Morlicchio, Una giornata con Federico Albano Leoni, Napoli, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 2012, pp. 101-108, (ISBN: 9788895044989). | 
| 89 | Reti, saperi, linguaggi. La rivista delle scienze cognitive del linguaggio, “Reti Saperi Linguaggi”, 1, 2012, pp. 3-6 (ISSN: 2279-7777). | 
| 88 | Può esistere una dicotomia natura-cultura nei processi evolutivi del linguaggio?, “Rivista italiana di Filosofia del linguaggio”, 3, 2012, pp. 192-202 (ISSN: 2036-6728, DOI: 10.4396/20120617). | 
| 87 | Performatività e arti visive: modi di conoscenza o processi mentali? Appunti naturalistici sulla bioestetica della fotografia, “Mantichora”, 1, I, 2011, pp. 39-57 (ISSN: 2240-5380). | 
| 86 | Le patologie dell’evidenza naturale: autismo, schizofrenia, anoressia, in A. Bucca – N. Rosania, Pensieri perversi. Filosofia del linguaggio e psicopatologia della gelosia, Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 21-36 (ISBN: 9788860875143). | 
| 85 | Introduzione a V. Cardella Lettere dal Mandalari. Linguaggi e modi della follia tra filosofia e scienze cognitive, pp. 7-12, Messina, EDAS, 2011 (ISBN: 9788878203556). | 
| 84 | L’ingenium e i segni muti, Relazione al Convegno Internazionale di studi Ingenium propria hominis natura, Napoli, Maggio 1997, nel volume Ingenium propria hominis natura, a cura di S. Gensini e A. Martone, Liguori, Napoli, 271-84. Pubblicato nel 2008. | 
| 84 | Linguistica e scienze cognitive: il caso dell’articolazione fonica e uditiva, In: AA.VV., Per i linguisti del nuovo millennio, p.p. 367-378, Palermo, Sellerio, 2011 (ISBN: 9788838925740). | 
| 83 | Esiste un teatro della mente? Il negazionismo linguistico nelle teorie della coscienza, in P. Palumbo e A. Lemoni, Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 281-308 (ISBN: 9788857504551). | 
| 82 | Précis of: Il prezzo del linguaggio. Evoluzione ed estinzione nelle scienze cognitive. In: Erica Cosentino, Maria Grazia Rossi, Mente, linguaggio, evoluzione, Roma, 6-8 giugno 2010, pp. 403-408, Roma, Corisco, 2011, in collaborazione con A. Falzone (ISBN: 9788878203570) | 
| 81 | Speech: a Cognitive Perspective, in M. Pettorino, A. Giannini, I. Chiari and F. Dovetto. Spoken Communication, vol. 1, p. 3-22, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2010 (ISBN: 9781443822763). | 
| 80 | Il parlato: prospettive cognitive, in: Massimo Pettorino, Antonella Giannini, Francesca Dovetto, La comunicazione parlata, 3, vol. 2, pp. 67-84, 2010, Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale (ISBN: 9788895044835). | 
| 79 | Presentazione di A. Bucca, La gelosia e i suoi demoni. Figure del delirio tra filosofia del linguaggio e psicologia, Editori Riuniti University Press, Roma, 2009, pp. 1-5 (ISBN: 8835970075). | 
| 78 | Un neuroprocessore evolutivo: nuove ipotesi sull’area di Broca nelle Scienze cognitive del linguaggio. In: Atti del XLII Congresso Internazionale di studi della Società di linguistica italiana. Pisa – Scuola Normale Superiore, 25-27 settembre 2008, vol. 1, p. 233-240, Roma, Bulzoni, in collaborazione con C. Scianna (ISBN: 978-88-548-2646-5). | 
| 76 | Voce “Tommaso Campanella”. In: (a cura di): Stammerjohann Harro, Lexicon Grammaticorum. A bio-bibliographical companion to the history of linguistics, p. 252 TÜBINGEN:Niemeyer (2009) | 
| 75 | Voce “Antonio Genovesi”. In: (a cura di): Stammerjohann Harro, Lexicon Grammaticorum. A bio-bibliographical companion to the history of linguistics, p. 523, TÜBINGEN:Niemeyer (2009) | 
| 74 | Voce “Ferdinando Galiani”. In: (a cura di): Stammerjohann Harro, Lexicon Grammaticorum. A bio-bibliographical companion to the history of linguistics, p. 508, TÜBINGEN:Niemeyer (2009) | 
| 73 | Voce “Gaetano Filangieri“. In: (a cura di): Harro Stammerjohann, Lexicon Grammaticorum. A Bio-Bibliographical Companion to the History of Linguistics, p. 458, Tübinegn:Niemeyer (2009) | 
| 72 | Voce “Gianvincenzo Gravina”. In: (a cura di): Stammerjohann Harro, Lexicon Grammaticorum. A bio-bibliographical companion to the history of linguistics, p. 563-4, TÜBINGEN:Niemeyer (2009) | 
| 71 | Voce “Vincenzo Cuoco”. In: (a cura di): Stammerjohann Harro, Lexicon Grammaticorum. A bio-bibliographical companion to the history of linguistics. p. 343-4, TÜBINGEN:Niemeyer (2009) | 
| 70 | L’intelligenza ecologica, Introduzione a Menti asociali. Le forme etologiche dell’evoluzione cognitiva, Le Lettere, Firenze, 2009, pp. 3-9 (ISBN: 9788860873293). | 
| 69 | La piramide e il corallo: l’estinzione come prezzo del linguaggio umano. In: Origine e sviluppo del linguaggio, fra teoria e storia. Arcavacata di Rende, 15/17 settembre 2008, vol. Origine e sviluppo del linguaggio, p. 113-130, Roma, Aracne (ISBN: 978-88-548-2646-5). | 
| 68 | Immagini delle strutture, immagini delle funzioni: l’approccio biologico alle scienze cognitive, in Cardella, V. – Bruni D., Cervello, linguaggio, società, I linguaggi delle Scienze cognitive, pp.19-29, Roma, Corisco, 2008( ISBN: 978-88-88325). | 
| 67 | Presentazione del Codisco, in Falzone A – Campochiaro M., I linguaggi delle Scienze cognitive. pp. 11-16, Roma, Corisco, 2008 (ISBN: 9788888325125). | 
| 66 | Biologia, evoluzionismo e scienze cognitive, in Falzone A – Campochiaro M., I linguaggi delle Scienze cognitive. pp. 65-79 Roma, Corisco, 2008 (ISBN: 9788888325125). | 
| 65 | Philosophy and cognitive sciences, “Reti, saperi, linguaggi”, v. 2, pp. 264-71, Corisco, 2008 (ISBN: 9788888325132 – ISSN: 2279-7777). | 
| 64 | Introduzione a A.Falzone, Strutture, funzioni, complessità. Si può naturalizzare la filosofia della mente?, Rubbettino, Soveria, 2008, pp. 9-24 (ISBN: 9788849822076). | 
| 63 | Il progetto APIS. Saggio introduttivo a “L’Isola timida“. In: A. Pennisi; E. Mancuso;L. Mancuso. (a cura di): A. Pellegrino, L’isola timida. Forme di vita nella Sicilia che cambia, p. 14-18, ROMA:Squilibri, 2008 | 
| 62 | Introduzione a F. Parisi, Indici mimetici, Lussografica, Caltanissetta, pp. 7-16, 2007 (ISBN: 8882431657). | 
| 61 | L’unità dei saperi nell’età della globalizzazione, in G. Ruffino -E. Franzini I saper umanistici nell’università che cambia, Palermo, Luxograph, 2007, pp.119-146. | 
| 60 | Le patologie linguistico-cognitive nelle macchine, negli animali e nell’uomo, in Manetti, G. – Prato, A. Animali, angeli e macchine. Come comunicano e come pensano, PISA, ETS, vol.1, pp. 257-82, 2007, in collaborazione con A. Falzone (ISBN: 9788846716408). | 
| 59 | Laudatio di Alda Merini, tenuta il 16 ottobre 2007 in occasione del conferimento della Laurea magistrale HC in “Teorie della comunicazione e dei linguaggi” dell’Università di Messina, alla poetessa Alda Merini, 2007, Pubblicazioni dell’Università di Messina, pp. 1-20. | 
| 58 | Filosofia e scienze cognitive, Prolusione all’inaugurazione dell’AA 2006-7 dell’Università di Messina, 459° dalla fondazione, 2007, Pubblicazioni dell’Università di Messina, pp. 1-11. | 
| 57 | Patologie e psicopatologie del linguaggio, in A.Pennisi – P. Perconti, Le scienze cognitive del linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 175-250 (ISBN: 9788815113030). | 
| 56 | Introduzione alle scienze cognitive del linguaggio, in A.Pennisi – P. Perconti, Le scienze cognitive del linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 3-7 (ISBN: 9788815113030). | 
| 55 | Introduzione a Cavalieri, R. – Chiricò, D., Parlare, segnare. Fisiologia e patologia delle lingue verbali e dei segni, pp. 3-7, Bologna, Il Mulino, 2005 (ISBN: 88-15-10784-3). | 
| 54 | Biologia e semantica. Il caso della schizofrenia, Atti dell’XI Congresso nazionale della SFL, Milano, settembre 2004, in Significare e comprendere, La semantica del linguaggio verbale, a cura di Aldo Frigerio e Savina Raynaud, Aracne editrice, 2005, pp. 140-55 (ISBN: 88-548-0228-X). | 
| 53 | Le “sterminate antichità”. Evoluzionismo linguistico e scienze cognitive, “Semiotiche”, 3, 2004, pp. 21-57, in collaborazione con A. Falzone (ISBN: 88-7325-082-3). | 
| 52 | What has homo sapiens really bought at the cost of schizophrenia?Evolutionism seen through a philosophy of language, Relazione con referees anonimi al Convegno internazionale, Evolution of Language, Fifth International Conference, Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Leipzig, Germany, Wednesday March 31st.-Saturday April 3rd, 2004 (in collaborazione con A. Plebe e A. Falzone). | 
| 51 | L’Italiano tra le lingue del WEB, in Ruffino, G. – Lo Piparo, F., Gli italiani e la lingua. A quarantanni dalla pubblicazione della Storia linguistica dell’Italia unita, di Tullio De Mauro, Sellerio, Palermo, 2004, pp. 55-68 (ISBN: 8838920893). | 
| 50 | Introduzione a M. Gensabella, Alle frontiere della vita. Eutanasia ed etica del morire, Rubbettino, Soveria, 2003, pp. 1-5 (ISBN: 8849805829). | 
| 49 | La schizofrenia è il prezzo che l’homo sapiens paga al linguaggio? Schizofrenia e lateralizzazione, (in collaborazione con A. Bucca e A. Falzone) Relazione al IX Congresso nazionale della Società di Filosofia del linguaggio, Noto, 10-14 ottobre 2002, stampata in Mente, cervello, linguaggio: una prospettiva evoluzionistica, E.D.A.S., Messina, 2003, pp. 109-133. | 
| 48 | La parola che pesa, ovvero la rivincita della filosofia, Relazione su invito all’VIII Congresso nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, 20-22 settembre 2001, Cosenza, Università della Calabria (vol. 1, pp. 1-12). | 
| 46 | “Veder racchiuso in breve spazio il mondo”. Atlanti variazionali e teorie del linguaggio, in Atti del XXXIII Congresso della S.L.I., “Dati empirici e teorie linguistiche”, Bulzoni, Roma, 2001, pp. 59-74 (in collaborazione con M. D’Agostino). | 
| 45 | Langage, action, realité chez H. Bergson, in Gambarara e D. Chiricò, Henri Bergson: esprit et langage, Mardaga, Liège, 2001, pp. 147-61. | 
| 44 | Misure senza misura. I processi cognitivi nella psicopatologia, in Scienze cognitive e patologie del linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 395-418 (ISBN 9788815084576). Ristampato anche in Rappresentazioni della follia e contesti culturali, a cura di D. Corona, Flaccovio, Palermo, pp. 119-135. | 
| 43 | Regole e linguaggio psicotico, Relazione su invito all’VI Congresso nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, 14-16 ottobre 1999, Bagheria (Palermo), Novecento, Palermo, 2000, pp. 143-56. | 
| 42 | Le traitement des pathologies verbales et les hypothèses sur le langage humain, volume III della Histoire des idées linguistique, a cura di S. Auroux, Mardaga, Liège, 1999, pp. 341-57. | 
| 41 | Ipo e co-articolazione nelle lingue dei segni. Note sulla nozione di indeterminatezza, “Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria”, XIV, 1998, pp. 227-34 (in collaborazione con H. Micari, P. Oliva, D. Manfredino). | 
| 40 | Nuove prospettive della geolinguistica: l’euristica dei progetti di informatizzazione degli atlanti variazionali, tavola rotonda (Radtke-Sobrero-Bouvier-Grassi-Thun-Pennisi) su “Principi e metodi della geografia linguistica: conservazione, rinnova-mento o rilancio?”, Atti del XXI Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, Palermo 18-24 settembre, 1995, Niemeyer, Tübingen, 1998, volume V, pp. 767-806. | 
| 39 | La macchina schizofasica. Psicopatologia e filosofia del linguaggio, in Linguaggio e cognizione, a cura di F. Lo Piparo e D. Gambarara, Bulzoni, Roma, 1998, pp.349-64. | 
| 38 | “Coleotteri” e “martelli”: Wittgenstein, Heidegger e i linguaggi della follia, “Magisterium”, 1-1997, Roma, 1998, pp. 447-70. | 
| 37 | Fisiologia e patologia del linguaggio: arbitrarietà e struttura, potenza e complessità, in Ai limiti del linguaggio, vaghezza significato e storia. Scritti in onore di Tullio De Mauro, a cura di F. Albano Leoni, D. Gambarara, S. Gensini, F. Lo Piparo, R. Simone, Laterza, Bari, 1997, pp. 249-75. | 
| 36 | Deficit di potenza e deficit di complessità nei sistemi naturali e artificiali, “Il Cannocchiale”, numero speciale dedicato all’ I.A., 1997, pp. 119-225. | 
| 35 | Le rôle théorique de la psychopatologie du langage dans l’historiographie linguistique, “Historiographia Linguistica”, XXIII, 3, 1996, pp. 405-34. | 
| 34 | Creatività e paranoia. Un tipico problema di filosofia del linguaggio, in Linguistica impura. Dieci saggi di filosofia del linguaggio fra teoria e storia, a cura di S. Vecchio, Novecento, Palermo, 1996, pp. 89-114. | 
| 33 | Introduction a Language Philosophies and the Language Sciences, Nodus, Münster, 1996, pp. 9-17 (In collaborazione con Daniele Gambarara e Stefano Gensini). | 
| 32 | Lettere dal Mandalari: un progetto di ricerca tra filosofia, linguistica e psicopatologia del linguaggio, “Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina” n. 13-14, 1996, pp. 519-39. | 
| 31 | Si può informatizzarze la variabilità linguistica ? Esperienze ALS e OLS., in Neue Wege der romanischen Geolinguistik, Akten des Symposium zur empirischen Dialektologie, a cura di Harald Thun e Edgar Radtke, Westensee-Verlag, Kiel, 1996, pp. 389-429. | 
| 30 | Vico e i segni muti, in Vico und die Zeichen, a cura di Jurgen Trabant, Gunter-Narr Verlag, Tübingen, 1995, pp. 179-195. | 
| 29 | The Beginnings of Psycholinguistics. Natural and Artificial Signs in the treatement of Linguistic Pathologies, in Historical Roots of Linguistic Theory, a cura di L. Formigari e D. Gambarara, Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, 1995, pp. 85-113. | 
| 28 | Modelli “intelligenti” di rappresentazione geolinguistica: l’informatizzazione cartografica nell’ALS, in AA.VV., Percorsi di Geografia linguistica, a cura di G. Ruffino, CSFLS, Palermo, 1995, pp. 131-158. | 
| 27 | Modelli artificialisti per la rappresentazione della variabilità linguistica nell’OLS e nell’ALS, “Dialectologie et Geolinguistica”, 3, 1995, pp. 59-96 (ISSN: 0942-4040). | 
| 26 | Ipercorrettismi anomali, in Varietas delectat, a cura di R. Bauer, H. Frölich, D. Kattenbusch, G.Egert Verlag,Wilhelmsfeld, 1993, pp. 133-148. | 
| 25 | L’informatizzazione della variabilità linguistica. Esperienze e prospettive, “Contributi di Filologia dell’Italia mediana”, VII, 1993, pp. 227-56. | 
| 24 | Pathologies et philosophies du langage, “Histoire, Epistemologie, Langage”, II, XIV, 1992, pp.175-201. | 
| 23 | Udire immagini. Toccare suoni. Deprivazioni verbali e filosofia del linguaggio, “Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina”, 8-10, 1990-1992, pp. 565-594. | 
| 22 | L’informatizzazione dei dati geolinguistici. Problematiche e prospettive, in Atlanti linguistici italiani e romanzi: esperienze a confronto, a cura di G. Ruffino, CSFLS, Palermo, 1992, pp. 119-156. | 
| 21 | Lingua, sistemi formali, teoria degli errori: materiali per un insegnamento non normativo della grammatica e della matematica, “L’Asterisco”, 1, 1991 pp.187-247. | 
| 20 | L’informatica per la dialettologia, “Rivista Italiana di Dialettologia”, XV, 1991, pp. 137-164. | 
| 19 | “Numerare” et “discorrere” dans la tradition italienne du verum-factum, in Iter Babelicum, Studien zur Historiographie der Linguistik. 1600-1800, a cura di S. Gensini e D. Di Cesare, Nodus Publikationen, Münster, 1990, pp. 53-68 (ristampa, con qualche modifica, del n.14). | 
| 18 | Generazioni a confronto, in F. Lo Piparo, S. Vecchio, S. Ferreri, G. Ruffino, M. D’Agostino, A. Pennisi, La Sicilia linguistica oggi, a cura di F. Lo Piparo, CSFLS, Palermo, 1990, in collaborazione con M. D’Agostino, pp. 79-101. | 
| 17 | Patologie linguistiche e Intelligenza Artificiale, “Sapere”, LV, (04-1989), pp. 41-50. | 
| 16 | Ingenium e patologie del linguaggio: su alcune fonti della linguistica vichiana, in La linguistique entre mythe et histoire, a cura di D. Droixhe e Ch. Grell, Münster, 1993, pp. 111-143 (also in “Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina” n. 6, 1988, pp. 667-704). | 
| 15 | Linguaggi naturali e linguaggi di programmazione per l’educazione linguistica, in L’educazione linguistica e i linguaggi della scienza, a cura di A.R. Guerriero, La Nuova Italia, 1988, pp. 415-30. | 
| 14 | “Numerare” e “discorrere” nella tradizione italiana del verum-factum, in Le vie di Babele, a cura di S. Gensini e D. Di Cesare, Marietti, Torino, 1987, pp. 31-44. | 
| 13 | “Calcolo” vs. “Ingenium” in G.B. Vico : per una filosofia politica della lingua, “Bollettino del centro di studi vichiani” XVI, 1986, pp. 345-65 (ristampato in AA.VV., Prospettive di storia della linguistica, a cura di L. Formigari e F. Lo Piparo, Editori Riuniti, Roma, 1988, pp. 191-213). | 
| 12 | Leggibilità e computabilità, “Linguaggi”, 1986, pp. 88-100. | 
| 11 | Grammatici, metafisici, mercatanti : riflessioni linguistiche nel Settecento meridionale, in Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, a cura di L. Formigari, Il Mulino, Bologna, 1985, pp.83-107. | 
| 10 | Pianificazione linguistica e lessicografia zingara, “Siculorum Gymnasium”, XIV, 1984, pp. 107-114. | 
| 9 | Linguistica e antropologia fra etnocentrismo relativismo e populismo, in Linguistica e antropologia, Atti del XIV Congresso SLI, Bulzoni, Roma, 1983, pp. 135-59. | 
| 8 | Voce “Giulio Cortese“. In: Dizionario Biografico degli italiani, vol.29. pp. 726-8, Roma, Treccani (1983), http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cortese_(Dizionario-Biografico) | 
| 7 | Voce “Pietro Antonio Corsuto“. In: Dizionario Biografico degli italiani, vol.29. pp. 690-1, Roma, Treccani (1983) – http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-corsuto_%28Dizionario-Biografico%29 | 
| 6 | A proposito della Minisemantica di T. De Mauro, “Paradigmi”, a. I, n.2, 1983, pp. 319-329. | 
| 5 | I presupposti ideologici della teoria della storia linguistica di B. Terracini in I presupposti ideologici delle ricerche linguistiche, a cura di D. Gambarara e A. D’Atri, Bulzoni, Roma, 1982, pp. 517-57. | 
| 4 | Recensione a J.L.Calvet, Linguistica e colonialismo, “Lacio Drom”, 1981, XVII, 1, pp. 40-1. | 
| 3 | Dal “dogma positivistico del significato” alla semantica saussuriana, “Le forme e la storia” II, 1981, pp. 521-56. | 
| 2 | Filosofia del linguaggio e filosofia civile nel pensiero di Antonio Genovesi, “Le Forme e la storia”, a I, 1980, n°3, pp. 321-380. | 
| 1 | Valutazione ed uso di lingua e dialetto nelle quinte elementari di Enna e Acireale, in I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all’ Italiano, Atti dell’XI Congresso della SLI Bulzoni, Roma, 1980, in collaborazione con G. Albanese, T. Fiammetta, R. Genovese, G. Schepis, pp. 467-93. | 
















